TreTrebbiano d’Abruzzo Dop
Il Tre esprime al meglio le emozioni di un terra luminosa, donandole un tocco di moderno. Un vino fresco, intenso con sentori di frutta gialla, agrumi e fiori bianchi.


wine Skill
TipologiaBianco Vigneti, uve e vendemmiaProvince di ubicazione dei vigneti: AbruzzoUve: TrebbianoEpoca di vendemmia: metà settembre VinificazionePigiadiraspatura delle uve, pressatura soffice del pigiato e decantazione a freddo del mosto. Fermentazione a temperatura controllata in parte in serbatoi di acciaio inox e parte in legno. CaratteristicheColore: giallo paglierinoOdore: mela gialla, pesca, buccia di agrumi e fiori bianchi. Eleganti note fumè e di nocciolaSapore: di medio corpo, con finale elegante lungo e mineraleGradazione: 13,5% vol Modalità di servizioTemperatura: 12°C
Awards
TRE 2019Medaglia d'Argento China Wine Competition 2020Premio Qualità Prezzo Gambero Rosso Berebene 2021Medaglia d’Argento Mundus Vini Summer Edition 2020Award Rosso Merano Wine Festival The Wine Hunter 202090 Punti 5STARWINES 2020 TRE 2018Guida Prosit 2019Medaglia d’Oro Gilbert & Gaillard Wine Challenge 2019Medaglia di Bronzo International Wine & Spirits Awards 2019 TRE 2017Medaglia d’Argento Concours Mondial de Bruxelles 2019Medaglia d’Oro Berliner Wein Trophy Winter Edition 2019Medaglia d’Oro Mundus Vini Spring Edition 2019Medaglia di Bronzo WOW. The Italian Wine Competition. Civiltà del bere 20193 Stelle Guida Vinibuoni d’Italia 2019 ed. Touring Club ItalianoPremio Tradizione Gran Premio Nazionale Gino Friedmann 201889/100 Best Sommelier of the World ASI 2018Award Rosso Merano Wine Hunter Award 2018

MO
Montepulciano
d’Abruzzo Dop Riserva
Affinamento per almeno 9 mesi in botte di rovere. Un vino di classe che migliora con il passare del tempo.
Hedòs
Cerasuolo
d’Abruzzo Dop
Basta una sola parola per racchiudere l’essenza di questo speciale rosato: versatilità. Hedòs sa farsi apprezzare perché si abbina perfettamente a diverse pietanze.
Peco
Pecorino
Terre di Chieti Igp
Fin dal primo sorso emerge il profondo legame di questo vino con il territorio in grado di entrare in relazione con la cucina contemporanea e ricercata.
Cococciola
Abruzzo Dop
La cococciola è un vitigno autoctono, da qualche anno Doc dell’Abruzzo. La musicalità del suo nome si rispecchia anche nel vino che nasce dalle sue uve: semplicemente sonoro.
MO
Montepulciano
d’Abruzzo Dop Riserva
Affinamento per almeno 9 mesi in botte di rovere. Un vino di classe che migliora con il passare del tempo.
Hedòs
Cerasuolo
d’Abruzzo Dop
Basta una sola parola per racchiudere l’essenza di questo speciale rosato: versatilità. Hedòs sa farsi apprezzare perché si abbina perfettamente a diverse pietanze.
Peco
Pecorino
Terre di Chieti Igp
Fin dal primo sorso emerge il profondo legame di questo vino con il territorio in grado di entrare in relazione con la cucina contemporanea e ricercata.
Cococciola
Abruzzo Dop
La cococciola è un vitigno autoctono, da qualche anno Doc dell’Abruzzo. La musicalità del suo nome si rispecchia anche nel vino che nasce dalle sue uve: semplicemente sonoro.