Iconic
Ci sono vini che possono essere considerati dei veri e propri simboli di una terra,come quelli che abbiamo scelto di dedicare alla nostra linea Iconic.Vini che profumano di Abruzzo e raccontano la sua storia.
MO
Montepulciano
d’Abruzzo Dop Riserva
Affinamento per 24 mesi in botte di rovere e sei in bottiglia. Un vino di classe che migliora con il passare del tempo.
Hedòs
Cerasuolo
d’Abruzzo Dop
Basta una sola parola per racchiudere l’essenza di questo speciale rosato: versatilità. Hedòs sa farsi apprezzare perché si abbina perfettamente a diverse pietanze.
Peco
Pecorino
Terre di Chieti Igp
Fin dal primo sorso emerge il profondo legame di questo vino con il territorio in grado di entrare in relazione con la cucina contemporanea e ricercata.
Tre
Trebbiano
d’Abruzzo Dop
L’esaltazione di un vitigno storico dell’Abruzzo incontra la ricerca enologica, Tre è sintesi perfetta tra presente e futuro. Un elegante sapore che traccia nuovi percorsi di piacere e di gusto.
Cococciola
Abruzzo Dop
La cococciola è un vitigno autoctono, da qualche anno Doc dell’Abruzzo. La musicalità del suo nome si rispecchia anche nel vino che nasce dalle sue uve: semplicemente sonoro.
MO
Montepulciano
d’Abruzzo Dop Riserva
Affinamento per 24 mesi in botte di rovere e sei in bottiglia. Un vino di classe che migliora con il passare del tempo.
Hedòs
Cerasuolo
d’Abruzzo Dop
Basta una sola parola per racchiudere l’essenza di questo speciale rosato: versatilità. Hedòs sa farsi apprezzare perché si abbina perfettamente a diverse pietanze.
Peco
Pecorino
Terre di Chieti Igp
Fin dal primo sorso emerge il profondo legame di questo vino con il territorio in grado di entrare in relazione con la cucina contemporanea e ricercata.
Tre
Trebbiano
d’Abruzzo Dop
L’esaltazione di un vitigno storico dell’Abruzzo incontra la ricerca enologica, Tre è sintesi perfetta tra presente e futuro. Un elegante sapore che traccia nuovi percorsi di piacere e di gusto.
Cococciola
Abruzzo Dop
La cococciola è un vitigno autoctono, da qualche anno Doc dell’Abruzzo. La musicalità del suo nome si rispecchia anche nel vino che nasce dalle sue uve: semplicemente sonoro.