HedòsCerasuolo d’Abruzzo Dop
Hedos è un Cerasuolo dall’elegante profumo di frutta rossa. Intenso, morbido e di lunga persistenza, perfetto con piatti di carne e pesce, ma anche con la pizza. Le sottili note floreali e le delicate nuance speziate lo rendono un vino dal sapore davvero particolare.


wine Skill
TipologiaRosato Vigneti, uve e vendemmiaProvince di ubicazione dei vigneti: AbruzzoUve: Montepulciano d’Abruzzo 100%Epoca di vendemmia: ottobre VinificazioneVinificazione: macerazione a freddo del pigiato, pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inoxFermentazione malolattica: parzialeAffinamento: in serbatoi di acciaio inox CaratteristicheColore: rosato intenso e brillante con sfumature violaceeOdore: intensi ed eleganti profumi di frutta rossa matura, fini note floreali e delicate nuances speziateSapore: pieno, intenso, morbido e di lunga persistenzaGradazione: 13,5% vol Modalità di servizioTemperatura: 10/12°C

Awards
HEDÒS 2019Best Italian Rosé Wine 2019Medaglia d’Argento Mundus Vini Summer Edition 202083,80 Punti Concours Mondial de Bruxelles 2020Medaglia di Bronzo IWSC 2020Bollino Rosso Merano Wine Festival The Wine Hunter 202092 Punti Falstaff Trophy Marken Abruzzen 2020Medaglia d’Oro Challenge International du Vin 202088 Punti Eric Guido x Vinous 202092 Punti Faltaff Rosé Trophy 2020 HEDÒS 2018Guida Prosit 2019Medaglia d’Argento China Wine Competition 2019 HEDÒS 2017Medaglia di Bronzo WOW. The Italian Wine Competition. Civiltà del bere 2019 HEDÒS 20162 Stelle Guida Vinibuoni d’Italia 2018 ed. Touring Club ItalianoMedaglia d’Argento Rosé Masters 2017Commended wine Sommelier Wine Awards 2017Golden Star Guida Vinibuoni d’Italia 2017 ed. Touring Club Italiano HEDÒS 2015Gran Premio Vino della Cooperazione Gino Friedman 2016
wine Skill
TipologiaRosato Vigneti, uve e vendemmiaProvince di ubicazione dei vigneti: Chieti, Pescara, TeramoUve: Montepulciano d’Abruzzo 100%Epoca di vendemmia: ottobre VinificazioneVinificazione: macerazione a freddo del pigiato, pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inoxFermentazione malolattica: parzialeAffinamento: in serbatoi di acciaio inox CaratteristicheColore: rosato intenso e brillante con sfumature violaceeOdore: intensi ed eleganti profumi di frutta rossa matura, fini note floreali e delicate nuances speziateSapore: pieno, intenso, morbido e di lunga persistenzaGradazione: 13,5% vol Modalità di servizioTemperatura: 10/12°C
Awards
HEDÒS 2019Best Italian Rosé Wine 2019Medaglia d’Argento Mundus Vini Summer Edition 202083,80 Punti Concours Mondial de Bruxelles 2020Medaglia di Bronzo IWSC 2020Bollino Rosso Merano Wine Festival The Wine Hunter 202092 Punti Falstaff Trophy Marken Abruzzen 2020Medaglia d’Oro Challenge International du Vin 202088 Punti Eric Guido x Vinous 202092 Punti Faltaff Rosé Trophy 2020 HEDÒS 2018Guida Prosit 2019Medaglia d’Argento China Wine Competition 2019 HEDÒS 2017Medaglia di Bronzo WOW. The Italian Wine Competition. Civiltà del bere 2019 HEDÒS 20162 Stelle Guida Vinibuoni d’Italia 2018 ed. Touring Club ItalianoMedaglia d’Argento Rosé Masters 2017Commended wine Sommelier Wine Awards 2017Golden Star Guida Vinibuoni d’Italia 2017 ed. Touring Club Italiano HEDÒS 2015Gran Premio Vino della Cooperazione Gino Friedman 2016

MO
Montepulciano
d’Abruzzo Dop Riserva
Affinamento per 24 mesi in botte di rovere e sei in bottiglia. Un vino di classe che migliora con il passare del tempo.
Peco
Pecorino
Terre di Chieti Igp
Fin dal primo sorso emerge il profondo legame di questo vino con il territorio in grado di entrare in relazione con la cucina contemporanea e ricercata.
Tre
Trebbiano
d’Abruzzo Dop
L’esaltazione di un vitigno storico dell’Abruzzo incontra la ricerca enologica, Tre è sintesi perfetta tra presente e futuro. Un elegante sapore che traccia nuovi percorsi di piacere e di gusto.
Cococciola
Abruzzo Dop
La cococciola è un vitigno autoctono, da qualche anno Doc dell’Abruzzo. La musicalità del suo nome si rispecchia anche nel vino che nasce dalle sue uve: semplicemente sonoro.
MO
Montepulciano
d’Abruzzo Dop Riserva
Affinamento per 24 mesi in botte di rovere e sei in bottiglia. Un vino di classe che migliora con il passare del tempo.
Peco
Pecorino
Terre di Chieti Igp
Fin dal primo sorso emerge il profondo legame di questo vino con il territorio in grado di entrare in relazione con la cucina contemporanea e ricercata.
Tre
Trebbiano
d’Abruzzo Dop
L’esaltazione di un vitigno storico dell’Abruzzo incontra la ricerca enologica, Tre è sintesi perfetta tra presente e futuro. Un elegante sapore che traccia nuovi percorsi di piacere e di gusto.
Cococciola
Abruzzo Dop
La cococciola è un vitigno autoctono, da qualche anno Doc dell’Abruzzo. La musicalità del suo nome si rispecchia anche nel vino che nasce dalle sue uve: semplicemente sonoro.